TIPOLOGIA: incidente
CAUSE: errore umano
DATA: 21 settembre 1921
STATO: Germania
LUOGO: Oppau, Badische Anilin und
Soda Fabrik
MORTI: 565
FERITI: 1.977
Analisi e ricostruzione a cura di Luigi Sistu
L'impianto della B.A.S.F., il Badische Anilin und Soda Fabrik, nel quartiere
di Ludwigshafen am Rhein di Oppau, in Germania, aveva iniziato a produrre
Solfato di Ammonio nel 1911, ma durante la Prima Guerra Mondiale, quando la
Germania era stata in grado di ottenere lo zolfo necessario, aveva cominciato a
produrre anche il Nitrato di Ammonio per compensare il basso contenuto di azoto
del solfato. L’impianto era una fabbrica completa che copriva tutte le fasi di
produzione: ricezione delle materie prime, produzione, sintesi, conversione,
stoccaggio e spedizione dei prodotti finiti. Nel 1920 la fabbrica di Oppau
impiegava circa 70 tra chimici e ingegneri, 3.000 operai e 3.000 artigiani. In
quegli anni il Solfato di Ammonio era utilizzato principalmente come fertilizzante
per terreni alcalini. Nel terreno lo ione ammonio veniva rilasciato formando
una piccola quantità di acido, abbassando il pH del terreno, e apportando
l'azoto essenziale per la crescita delle piante. Lo svantaggio principale per
l'uso del solfato di ammonio era il basso contenuto di azoto, quindi era stata
studiata e prodotta una ricca miscela a base di Solfato di Ammonio e Nitrato di
Ammonio. Rispetto al Solfato di Ammonio, il Nitrato di Ammonio era fortemente
igroscopico, quindi la miscela di Solfato e Nitrato, indurita dalla pressione
del proprio peso, aveva la necessità di essere frantumata e staccata dalle
pareti dei depositi con metodi poco ortodossi ma efficaci. Gli operai potevano
usare i picconi come soluzione principale, ma c’era il rischio che la massa
indurita potesse collassare e seppellirli. Per facilitare il lavoro venivano
usate piccole cariche di esplosivo per ammorbidire la miscela. La procedura,
apparentemente suicida era stata più che collaudata e per anni è stata una
pratica comune. Le cariche erano costituite da cartucce di Perastralit, un esplosivo
prodotto dalla ditta Sprengstoffabriken Hoppecke AG a Würgendorf sulla base di vecchi
proiettili di artiglieria. Queste cartucce erano composte da una miscela di: 90
parti di esplosivo militare di tipo Ammonal ma modificato, una versione tedesca
costituita per il 16% di alluminio, 15% di Trinitrotoluene, composto preparato
per la prima volta nel 1863 dal chimico tedesco Julius
Wilbrand, 3% di carbone e per il 72% in peso di Nitrato di Ammonio, il
fertilizzante preparato dal chimico e farmacista tedesco Rudolph Glauber nel
1659 che lo aveva chiamato “nitrum flammans” per via del colore giallo della
sua fiamma e scoperto come prodotto esplodente dal chimico e ingegnere svedese
Alfred Nobel nel 1870; e 10 parti di esplosivo militare di tipo Perdit,
costituito per il 72% in peso di Nitrato di Ammonio, 10% di Perclorato di Potassio, ossidante utilizzato
in pirotecnica, 15% di Dinitrotoluene, composto organico utilizzato per la produzione
di propellenti ed esplosivi da scoppio e da lancio, e 3% di farina di legno. Il
Perastralit era miscelato direttamente in fabbrica e la composizione variava
notevolmente da cartuccia a cartuccia. Aveva preso il posto di un altro
esplosivo, l’Astralit, un composto a base di Nitrato di Ammonio simile al Perastralit,
ma senza perclorato. Era ben noto che il Nitrato di Ammonio fosse una sostanza
fortemente esplosiva già ampiamente usato come tale nella Prima Guerra
Mondiale, ma dei test condotti nel 1919 avevano certificato che nella miscela
il Nitrato di Ammonio non dovesse superare il 60% del volume totale per essere
considerata sicura, o per lo meno era fortemente improbabile che avesse una
reazione esplosiva. Tuttavia, questa formula era decisamente imprecisa e basata
su test fortuiti e approssimativi. Nelle miscele contenenti il 50% di Nitrato
di Ammonio, qualsiasi esplosione è limitata ad un piccolo volume attorno alla
carica di avvio, ma aumentando la percentuale di Nitrato al 55-60% si
migliorano significativamente le proprietà esplosive e si crea una miscela la
cui detonazione è sufficientemente potente per avviare la detonazione anche del
resto del carico. C’è da aggiungere che anche le variazioni di umidità e
densità influenzano significativamente le proprietà esplosive. Pochi mesi prima
il processo di produzione era stato modificato in modo tale da abbassare il
livello di umidità della miscela da 3-4% al 2%, e abbassare la densità
apparente, rendendo le miscele all’interno dei sili sensibili alle reazioni
esplosive. Tutto questo era andato bene fino al 1921. La mattina del 21
settembre gli operai sono al lavoro come ogni settimana per la pulizia dei
sili, e come ogni volta vengono posizionate le cariche di esplosivo. Il
brillamento consiste in 8 fori da mina di 10 metri di lunghezza distanti 120
centimetri l’uno dall’altro in due parti diverse del silo raggruppati in due
gruppi da 4 fori ciascuno. In tutti gli 8 fori vengono piazzate le cariche di
Perastralit armate ognuna con un detonatore elettrico con un ritardo temporale
tra i due gruppi di 4 secondi. I detonatori sono la versione leggermente
modernizzata di quello inventato nel 1876 da Julius Smith. Ognuno è un cilindro
di alluminio riempito con una miscela incendiaria e Fulminato di Mercurio,
esplosivo primario sensibilissimo agli urti e al calore, sintetizzato già nel XVII
secolo e perfezionato nel 1799 dal chimico inglese Edward Howard. È
un lavoro di routine e nessuno si preoccupa di quel silo di stoccaggio numero 110
il cui scopo è il raffreddamento, l'essiccazione e il deposito temporaneo del
materiale. È situato all'estremità sud-occidentale del sito della fabbrica, la sua
struttura è per lo più in legno, con 61 metri di lunghezza e 31 di larghezza
con una copertura in legno ad arco. Il livello del pavimento è a 4,12 metri
sotto il livello del terreno con la parte inferiore costituita da un muro di
fondazione in calcestruzzo alto 5 metri. All’interno sono stoccate 4.500
tonnellate di materiale e probabilmente alcune sacche di miscela la cui
percentuale di Nitrato è maggiore rispetto al resto. Sono ore 07:32, il capo
degli artificieri preme il pulsante dell’esploditore elettrico, il circuito si
chiude. I ponticelli all’interno dei detonatori diventano incandescenti, la
miscela incendiaria brucia, il Fulminato di Mercurio detona innescando le
cariche esplosive. Ma qualcosa va storto: 80 tonnellate di materiale detonano
con le prime 4 cariche, non c’è tempo di fermare le altre 4 che fanno detonare
430 tonnellate di materiale. Sono due esplosioni gigantesche che squarciano
l’aria. La seconda viene avvertita nella Francia nord-orientale e a Monaco di
Baviera, ad oltre 300 chilometri di distanza. 565 persone sono spazzate via
come rami secchi, 1.977 restano a terra ma sopravvivono. 96 dei 300 edifici nel
raggio di 500 metri vengono completamente distrutti. L’onda d’urto raggiunge il
centro di Oppau, a 1.550 metri dal Punto Zero, radendo al suolo 1.036 edifici
situati fino ad una distanza di 600 metri, 928 edifici fino a 900 metri vengono
gravemente danneggiati e altri 89 lievemente colpiti. Alla fabbrica di
Ludwigshafen, a circa 1,5 chilometri in direzione sud, gli operai si vedono
scoppiare in faccia le finestre mentre i telai e i tetti vengono strappati via.
L’onda d’urto prosegue la sua corsa per 75 chilometri. A Worms le vetrate
medievali della Cattedrale saltano in aria, i doccioni si staccano volando sul
selciato, a Heidelberg il traffico è fermato dalla massa di vetro riversatosi
per le strade, i tram deragliano, le murature degli edifici vengono lesionate,
i tetti si aprono. Francoforte, Oggersheim, Ludwigshafen e Frankenthal sono
attraversate dal vento dell’esplosione, le tegole piovono in strada, i vetri
saltano e la terra trema. Dopo tre minuti di infermo l’aria si ferma. Su Oppau
si è alzato un fungo rosso che ricopre la città, l'80% degli edifici è stato
distrutto in un colpo solo e il restante 20% reso inagibile. 6.500 persone sono
senza una casa. Nel Punto Zero non resta che un cratere di 96 metri di
larghezza, 165 metri di lunghezza, 18,5 metri di profondità per 12.000 metri
cubi di volume. L’onda di pressione che si è creata era di una potenza
inimmaginabile. Una sfera rovente ha investito tutto e tutti, polverizzando
persone, animali, strutture. Degli operai che si trovavano nel pressi del
gigantesco silo non è rimasto niente. Ai soccorritori si presenta una scena
agghiacciante: parti umane sparpagliate dappertutto, organi appesi alle pareti
degli edifici parzialmente integri, frammenti di corpi a chilometri dal cratere.
Tutto ciò che è stato investito dall’onda d’urto è diventato a sua volta una scheggia
che ha ucciso e mutilato a sua volta. Solo per un caso fortuito le due esplosioni
hanno allentato il materiale all’interno del silo riducendo in questo modo la
densità del carico e non favorendo le circostanze per un’esplosione ancora più
distruttiva del restante 90% della miscela. Due mesi prima, nella città di
Kriewald, 19 persone sono morte nell’esplosione di 30 tonnellate di Nitrato di
Ammonio, quelle 19 persone sono morte esattamente nello stesso modo. Questo
incidente non è stato preso in considerazione.
Tutti i
diritti sono riservati. È vietata qualsiasi utilizzazione, totale
o parziale, dei contenuti inseriti nel presente blog, ivi inclusa la
memorizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei
contenuti stessi mediante qualunque piattaforma tecnologica, supporto o rete
telematica, senza previa autorizzazione.
Gli articoli pubblicati su questo blog sono il
prodotto intellettuale dell'autore, frutto dello studio di perizie,
testimonianze e rilievi video-fotografici reperiti dallo stesso in sede
privata. L'intento di chi scrive è la divulgazione di eventi di interesse
pubblico accompagnati da un'analisi tecnica degli stessi rinnegando qualsiasi
giudizio personale, politico, religioso.