TIPOLOGIA: attentato
CAUSE: camion-bomba suicida
DATA: 7 agosto 1998
STATO: Kenya
LUOGO: Nairobi, Ambasciata Stati
Uniti d’America
MORTI: 213
FERITI: 3.996
Analisi e ricostruzione a cura di Luigi Sistu
È il 7 agosto 1998, è una bella giornata a Nairobi, calda e soleggiata,
ma a qualche centinaio di metri dall’Ambasciata degli Stati Uniti d’America c’è
un camion con due persone a bordo che si sta dirigendo verso l’entrata
principale. Tre mesi prima, Fazul Abdullah Mohammed, 29 anni, nato nelle Isole
Comore al largo della costa orientale dell'Africa, si era occupato di prendere
in affitto una villa in un quartiere residenziale di lusso fuori dal centro di
Nairobi, città con più di 4 milioni di persone, la più grande del Kenya, la
Capitale, situata nella parte sudoccidentale del paese. Aveva scelto la casa al
civico 43 di Runda Estates perché isolata e circondata da muri alti che
rendevano quasi impossibile per i passanti osservare le attività dentro e
intorno alla struttura. Inoltre, il vialetto era abbastanza grande da contenere
un camion di medie dimensioni e il garage abbastanza spazioso da permettere l’immagazzinamento
di materiali, macchinari ingombranti e la costruzione di una grossa bomba. Per
lo stesso motivo, Khalfan Khamis Mohamed, 24 anni, tanzaniano, si era occupato
di prendere in affitto una villa simile nel quartiere Illala di Dar es Salaam, con
più di 4 milioni di abitanti la più grande città della Tanzania,
principale polo economico e il primo porto del paese, a circa 6 chilometri
dall’ambasciata degli Stati Uniti d’America. I due fanno parte di una cellula
terroristica di al-Qaida, movimento fondamentalista islamista sunnita
paramilitare terroristico nato nel 1988 durante la Guerra in Afghanistan e guidato
dal miliardario saudita Osāma bin Lāden, 17esimo dei 57 figli dell’immobiliarista
yemenita Mohammed bin Awad bin Lāden, che avvalso della guida ideologica
di Ayman al-Zawāhirī, scrittore, poeta e medico de Il Cairo
appartenente ad una famiglia di dotti religiosi e di magistrati, aveva deciso
di utilizzare soldi e macchinari della propria impresa di costruzioni per
aiutare la resistenza dei mujaheddin durante l’invasione sovietica dell’Afghanistan.
Fa parte della stessa organizzazione anche Ahmed Salim Swedan, lui ha 27 anni,
è nato a Mombasa, in Kenya, dove ha gestito un'attività di autotrasporti. Aveva
acquistato due camion per il trasporto delle due grosse bombe da utilizzare contro
due importanti obiettivi in un attacco coordinato e parallelo: un Toyota Dyna di
colore beige destinato all’Ambasciata americana a Nairobi, e un camion frigorifero
Nissan Atlas del 1987 destinato all’Ambasciata americana a Dar es Salaam. Ahmed
Salim Swedan aveva portato il Toyota alla villa di Nairobi, del Nissan invece
se ne era occupato Fahid Mohammed Ally Msalam, 22enne keniota, che lo aveva
portato a quella di Dar es Salaam. Mohammed Atef, capo militare di al-Qaida e
uomo di fiducia di Osāma bin Lāden, ingegnere agrario, ex ufficiale di polizia
ed ex pilota dell’aeronautica militare egiziana, aveva inviato alla cellula uno
specialista di esplosivi, il migliore fabbricatore di bombe, Mohammed Saddiq
Odeh, 33 anni, ingegnere con cittadinanza keniota e giordana congiunta.
Arrivato a Nairobi, per prima cosa aveva fatto saldare tra loro delle barre
metalliche a formare una gabbia che era servita da involucro per la carica di
esplosivo. Nel frattempo, un fuoristrada Suzuki Samurai bianco acquistato per
l’occasione da Fahid Mohammed Ally Msalam aveva fatto da vettore per il
trasporto alla villa dei vari componenti recuperati da Ahmed Khalfan Ghailani,
24 anni, tanzaniano, predicatore itinerante musulmano, che li aveva
nascosti in sacchi di riso caricati nel cassone. Abdullah Ahmed Abdullah, 35
anni, egiziano, probabilmente il pianificatore operativo più esperto di
al-Qaeda, aveva preso il comando delle operazioni occupandosi di pianificare
l’attacco coordinato alle due città. Esperto di esplosivi e tattiche di
guerriglia, aveva gestito i campi di addestramento di al-Qaida in Afghanistan
per tre anni ed era l’unico ad avere l’incarico e il privilegio di comunicare
personalmente con Osāma bin Lāden inviando periodicamente dei rapporti scritti
sui progressi fatti. Abu Anas Al-Liby, libico 34enne specialista informatico di
al-Qaida, era invece l’incaricato alla sorveglianza e ai rilievi fotografici
degli obiettivi. Mohammed Saddiq Odeh, lo specialista, aveva deciso di assemblare
una carica da 240 chilogrammi di Amatolo alluminizzato. L’Amatolo era di tipo 60/40,
una miscela esplosiva creata durante la Prima Guerra Mondiale dalle forze
armate britanniche costituita da 60% in peso di Nitrato d'Ammonio, il fertilizzante preparato dal chimico e farmacista
tedesco Rudolph Glauber nel 1659 che lo aveva chiamato “nitrum flammans” per
via del colore giallo della sua fiamma e scoperto come prodotto esplodente dal
chimico e ingegnere svedese Alfred Nobel nel 1870, e 40% in peso di Trinitrotoluene, esplosivo
preparato la prima volta nel 1863 dal chimico tedesco Julius Wilbrand. Con Muhsin
Musa Matwalli Atwah, 34 anni, egiziano, uno dei maggiori esperti di esplosivi
che al-Qaida aveva a disposizione, avevano fuso il Trinitrotoluene a circa 100
gradi centigradi e aggiunto il fertilizzante in polvere preriscaldato. Una
volta lasciato raffreddare avevano inserito nella miscela la polvere
d’alluminio con dimensioni micrometriche che aveva aumentato del 15% la potenza
esplosiva del composto. Assieme ad Saif al-Adel, 37 anni, ex colonnello delle
forze speciali egiziane come esperto di esplosivi, addestrato in Unione
Sovietica e istruttore nei campi di addestramento, avevano poi pressato il
composto in 500 involucri cilindrici delle dimensioni di lattine di Coca Cola poi
collegati tra loro con un circuito ridondante di miccia detonante, un cordone
esplosivo diretto discendente di quello messo a punto negli stabilimenti David
Bickford nel 1914, con l’anima interna in Pentrite, uno degli esplosivi più
potenti, preparato per la prima volta nel 1891 dal chimico tedesco Bernhard
Tollens. Questo accorgimento era stato adottato per assicurare una detonazione
uniforme degli involucri in modo da non avere interruzioni nel passaggio
dell’onda esplosiva da un panetto all’altro. I 500 cilindri erano stati poi
confezionati in 6 casse di legno da 40 chilogrammi l’una appositamente
progettate, sigillate e caricate sul camion. Una volta fissate alla gabbia
metallica saldata al vano di carico, Mamdouh Mahmud Salim, 40 anni, sudanese,
cofondatore di al-Qaida, Adel Mohammed Abdel Magid Abdel Bari, 38 anni,
egiziano, capo della cellula inglese a Londra, e Wadih Elias el-Hage, 38 anni,
libanese naturalizzato americano, avevano aiutato a completare la carica,
armando ogni cassa con una rete di detonatori elettrici, artifizi esplosivi
primari, versioni moderne di quello inventato nel 1876 da Julius Smith, e
costituiti da un cilindro di alluminio riempito con una miscela incendiaria,
una piccola quantità di esplosivo secondario, la Pentrite, innescato a sua
volta da pochissimo esplosivo primario, l’Azoturo di Piombo, il preparato della
Curtis's and Harvey Ltd Explosives Factory nel 1890, sensibile ad urti e
calore. Il 4 agosto, dai detonatori nastrati con cura alla miccia detonante e
collegati in un circuito in serie-parallelo, i tecnici avevano fatto partire un
lungo cavo che fissato prima alla gabbia e poi alla carrozzeria del camion, era
stato collegato ad un set di batterie posizionate nel retro della cabina e
fatto arrivare, seguendo gli incavi delle lamiere, al posto di guida passando
sotto il sedile fino ad arrivare sul lato anteriore. Qui era stato assemblato
il meccanismo di accensione, un interruttore a pressione nastrato sotto il
cruscotto. La bomba era completa, ingegneristicamente bella quanto terribile,
meno potente di quella costruita in parallelo nel garage a Dar es Salaam, questo
dovuto alla posizione centrale dell’Ambasciata americana localizzata nel centro
cittadino sull’incrocio tra la Haile Selassie Avenue e la Moi Avenue in un
quartiere con edifici a torre e palazzine nelle immediate vicinanze. Mohammed
Saddiq Odeh e Muhsin Musa Matwalli Atwah si erano occupati il 5 agosto degli
ultimi sopralluoghi per discutere ed eventualmente modificare l’itinerario. Tutto
era pronto, non si poteva più rimandare. Da Nairobi, così come da Dar es
Salaam, città “fedeli” agli americani, gli Stati Uniti avevano gestito molte
delle crisi africane, dalla Guerra civile in Somalia del 1992 al genocidio del
Ruanda del 1994. Questo attacco avrebbe dimostrato che chiunque si fosse
avvicinato all’America ne avrebbe pagato le conseguenze col sangue. Sono le ore
10:34, oggi è l’ottavo anniversario dell’arrivo delle truppe statunitensi in
Arabia Saudita durante la prima Guerra del Golfo Persico, il Toyota Dyna dell’”Operazione
Santa Kaaba alla Mecca” sta procedendo lungo la strada ed è a pochi isolati
dall’Ambasciata, un edificio di 5 piani in calcestruzzo armato costruito con
tecnologia antisismica. Al volante c’è Jihad Mohammed Ali, ha 26 anni ed è
egiziano, si era preparato per settimane al martirio, è concentrato, un po’
spaventato. Accanto a lui, sul sedile del passeggero c’è Mohamed Rashed Daoud
Al-Owhali, 21 anni, saudita di origine britannica, ha addosso una pistola e tre
granate stordenti di fattura artigianale. In tre minuti il camion raggiunge
l’edificio, gli gira attorno fermandosi davanti all’ingresso del parcheggio, sotto
il prospetto posteriore. Al-Owhali apre lo sportello, scende in fretta con una
granata in mano, si dirige verso la guardia al cancello, il piano è di
costringerla ad alzare la sbarra minacciandola con la pistola in modo da fare
entrare il camion nel parcheggio. Ma la pistola non c’è, l’ha dimenticata sul
sedile, non c’è tempo di tornare indietro, ormai la guardia al cancello sta
imbracciando il fucile, spara. Al-Owhali lancia la granata per distrarla, lo
scoppio spaventa i passanti e incuriosisce gli impiegati negli uffici che si
avvicinano alle finestre, l’ultima cosa che vedranno è un ragazzo in strada che
sta scappando con lo sguardo rivolto dalla parte opposta, verso un camion fermo
al cancello. Dentro la cabina Jihad Mohammed Ali si è abbassato sul cruscotto,
ha la mano sul comando di accensione, prega. Sono le ore 10:37, il pulsante
viene premuto e il circuito elettrico viene chiuso. Le batterie posizionate nel
retro della cabina scaricano la corrente sui detonatori dove il ponticello
all’interno si arroventa accendendo l’Azoturo di Piombo che detona innescando
la Pentrite. La miccia detonante nastrata ad essi esplode e con essa i cilindri
di Amatolo con una velocità di 5.000 metri al secondo. Il Toyota Dyna salta in
aria con una furia impressionante, il centro di Nairobi viene sconvolto, i
vetri scoppiano in un raggio di 800 metri. Con un boato assordante avvertito
fino a 30 chilometri l’onda d’urto si apre come una gigantesca sfera di 4.000
gradi centigradi che investe l’Ambasciata americana attraversandola da parte a
parte andando ad impattare sulla Ufundi Cooperative House che non resiste alla
pressione e collassa coi suoi sette piani e i 400 impiegati sul retro dell’Ambasciata
Accanto, nell’edificio simbolo della città e sede centrale della Co-operative
Bank of Kenya LTD, la più grande della Comunità dell’Africa Orientale, l'ambasciatrice
americana Prudence Bushnell sta incontrando al 21esimo piano il Ministro
kenyota del commercio Joseph Kamotho, la furia dell’esplosione raggiunge la
struttura, la sventra, scardina le porte blindate, spalanca i muri, squarcia i
solai per poi incanalarsi assieme al calore tra gli edifici della Haile
Selassie Avenue ed investire due autobus da 62 posti carichi di passeggeri. È
una strage. Le perdite sono altissime: 213 persone vengono fatte a pezzi. Sul
centro della città si alza un fungo marrone, in strada arrivano i Marines che
circondano immediatamente il Punto Zero, uno dopo l’altro restano attoniti
davanti ad uno scenario di completa devastazione. Il terreno è disseminato di
sangue e corpi umani a metà, alcuni vestiti, altri nudi. Al posto dei palazzi
c'è un mucchio di macerie, detriti metallici contorti, rottami aggrovigliati,
automobili ridotte a scheletri di metallo, fogli di carta, computer, vestiti a
brandelli, vetri rotti, corpi eviscerati, decapitati, bruciati. Dalle carcasse
distrutte degli autobus pendono dei corpi scarnificati, non hanno più un volto,
sono diventati manichini carbonizzati. Si sentono singhiozzi soffocati, urla di
dolore, pianti di 3.996 figure insanguinate che chiedono aiuto, alcuni si
sforzano di strisciare via, altri camminano appoggiandosi su moncherini anneriti,
molti sono ciechi, altri cercano di tenersi dentro gli intestini. Iniziano ad
arrivare i soccorsi, le sirene sono come impazzite, decine di ambulanze e mezzi
antincendio si fermano nei pressi del luogo dell’esplosione, nell’aria c’è
ancora l’odore acre del fumo. Gli operatori della Croce Rossa restano sconvolti
nel vedere tutto quel sangue, nel frattempo la polizia istituisce una presenza
caotica, quasi inutile, la folla è ingestibile. In mezzo a tanta confusione e a
tanta ferocia, un figura si rimette in piedi, ha dei tagli alla schiena, alla
mano destra e alla fronte, è Mohamed Rashed Daoud Al-Owhali, ed è vivo, era a
faccia in giù sul marciapiede, un muro in calcestruzzo lo ha protetto dal
passaggio dell’onda d’urto e dal calore. Ha ancora una granata in tasca, la
getta in un cestino della spazzatura prima di dirigersi verso un pronto
soccorso. A 800 chilometri di distanza anche il camion a Dar es Salaam è
esploso, anche lì tanti morti, anche lì il caos. A Nairobi al-Qaida ha voluto
colpire l’America ma, paradossalmente, gli americani morti saranno solo 12. Questo
attacco coordinato ha appena portato, per la prima volta, all'attenzione dell'opinione
pubblica Osāma bin Lāden, Ayman al-Zawāhirīe e al-Qaida, segnando il passaggio
del gruppo terroristico ad una nuova forma di lotta atta a colpire direttamente
gli Stati Uniti d’America e che culminerà nell’attentato al World Trade Center
di New York dell’11 settembre 2001.
Tutti i
diritti sono riservati. È vietata qualsiasi utilizzazione, totale
o parziale, dei contenuti inseriti nel presente blog, ivi inclusa la
memorizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei
contenuti stessi mediante qualunque piattaforma tecnologica, supporto o rete
telematica, senza previa autorizzazione.
Gli articoli pubblicati su questo blog sono il
prodotto intellettuale dell'autore, frutto dello studio di perizie,
testimonianze e rilievi video-fotografici reperiti dallo stesso in sede
privata. L'intento di chi scrive è la divulgazione di eventi di interesse
pubblico accompagnati da un'analisi tecnica degli stessi rinnegando qualsiasi
giudizio personale, politico, religioso.