01 febbraio, 2022

Brescia, Piazza della Loggia, 28 maggio 1974


TIPOLOGIA: attentato
CAUSE: carica occultata
DATA:
28 maggio 1974
STATO: Italia
LUOGO: Brescia, piazza della Loggia
MORTI:
8
FERITI:
102

Analisi e ricostruzione a cura di Luigi Sistu

Brescia, 28 maggio 1974, otto del mattino, nella centralissima Piazza della Loggia fremono i preparativi per una manifestazione sindacale. È una manifestazione importante, non si parlerà solo dell’orario di lavoro e degli imprenditori del nord che non vogliono piegarsi al dialogo sindacale, è anche, forse soprattutto, una manifestazione antifascista. La sinistra è reduce da due conquiste storiche: la vittoria al referendum per il divorzio e i decreti delegati che allargano la democrazia nella scuola. In questo giorno ci si farà vedere uniti, si marcerà, anche perché la città è da mesi praticamente sotto assedio. Una serie di attentati stanno costringendo gli abitanti al coprifuoco, così come molte città d’Italia. Ma Brescia è un piccolo centro e le bombe dell’ultimo anno, tutte rivendicate dai gruppi eversivi di destra, sono un fatto sufficiente a creare un clima di esasperazione. Sono tante, c’è la bomba fatta esplodere il 16 febbraio nel quartiere Porta Venezia rivendicata da un volantino delle SAM, le Squadre d’Azione Mussolini, organizzazione di ispirazione fascista, ci sono le due ritrovate nella Chiesa delle Grazie l’8 marzo, poi la bomba a mano esplosa del 23 aprile nel cortile della sede del PSI, il Partito Socialista Italiano e quella trovata il primo maggio nell’ingresso della sede della CISL, la Confederazione Italiana Sindacati Lavoratori. L’ultimo episodio, tra il 18 e il 19 maggio in Piazza del Mercato, è quello in cui un giovane bresciano, Silvio Ferrari, ventunenne neofascista, è saltato in aria in Piazza del Mercato, tra il loggiato e la fontana, a seguito dell’innesco accidentale della bomba che teneva sul pianale della sua Vespa Primavera mentre era fermo con motore acceso. La sua morte ha destato in Brescia emozione vivissima, convalidando l’opinione, però, che gli attentati hanno posto la città al centro di una “manovra eversiva” diretta a contrastare mutamenti sociali in senso progressista. Sono le ore 10:00, il corteo del manifestanti partito da Piazza della Repubblica sta arrivando in Piazza della Loggia, luogo conclusivo della marcia e punto di raccolta. Un palco, montato davanti al Palazzo del Municipio e già pronto dalle otto del mattino con gli altoparlanti puntati verso la piazza, aspetta che gli spazi sotto si riempiano completamente. Fa freddo, piove, ma la piazza è già gremita di gente. In tanti si sono affrettati a prendere posto sotto il porticato, i ritardatari invece si sono attrezzati di ombrelli e pazienza accalcandosi fin sotto il palco. Non ci sono controlli nella piazza, nessun cordone di polizia, nessuna sorveglianza speciale, eppure dovrebbero esserci perché solo ieri alla stampa bresciana è arrivata una lettera firmata Ordine Nero-Gruppo Anno Zero-Brixien Gau che minaccia attentati dinamitardi contro esercizi pubblici, invece le forze di polizia che di solito sono solite essere posizionate sotto il loggiato oggi sono nel cortile della Prefettura. Ci sono quasi tre mila persone in Piazza della Loggia in questa fredda giornata di primavera, quello che si potrebbe definire il “popolo”: operai, insegnanti, ci sono lavoratori e pensionati, tanto proletariato e poca borghesia, tanto per usare dei termini che hanno il sapore di un tempo passato. E poi ci sono le bandiere, moltissime bandiere, ci sono quelle dei sindacati, delle organizzazioni antifasciste, dei partiti, ci sono i socialisti, i repubblicani, c’è anche la Democrazia Cristiana. Ma assieme a loro ci sono anche Marco Toffaloni e Roberto Zorzi, due ragazzi come tanti, uno ha solo 17 anni e l’altro ne ha 20 anni. Il più piccolo dovrebbe essere a scuola e invece è lì, che guarda Zorzi farsi largo tra la folla cercando di raggiungere il porticato senza perdere di vista né lui né lo zaino che indossa. Dentro c’è un involucro di carta, Zorzi si confonde tra i manifestanti, si appoggia ad una colonna vicino a un cestino della spazzatura. Questa posizione, guadagnata centimetro dopo centimetro approfittando della confusione e della calca, non è casuale. Il cestino, svuotato dalla nettezza urbana tra le 06:30 e le sette del mattino e non più ispezionato dalle forze di polizia è perfetto per contenere il pacchetto. Attende, mette lo zaino a terra, lo apre, estrare il pacchetto per infilarlo nel cestino cercando il contatto visivo con Toffaloni che non è distante da lui. Entrambi si guardano intorno, cercano minacce e valutano possibili vie di fuga prima di allontanarsi, così gli ha detto di fare Carlo Maria Maggi. 40enne laureato in medicina, medico presso l'ospedale geriatrico Giustinian di Venezia e medico di base nell'isola della Giudecca, ha alle spalle 3 carabinieri morti a Peteano, una frazione di Gorizia, dove il 31 maggio di due anni fa li ha fatti a pezzi con un’autobomba. È il referente per il Triveneto di Ordine Nuovo, un movimento neofascista falange extraparlamentare di estrema destra guidato dal politico Clemente Graziani e nato nel dicembre del 1969 poco prima della strage di Piazza Fontana a Milano del 12 dicembre 1969 da parte di alcuni militanti dell’associazione politico-culturale di estrema destra Centro Studi Ordine Nuovo fondata nel 1956 dal politico esponente del Movimento Sociale Italiano Pino Rauti. Con Maggi c’è anche Maurizio Tramonte, il suo braccio destro. Di soli 21 anni, intelligentissimo e fin dalla prima adolescenza attivista del Movimento Sociale Italiano ora è sotto l’ala protettrice del neofascista siciliano leader della lotta armata, il 30enne romano Pierluigi Concutelli, non il solo ad aver notato la sua intelligenza. L’hanno notata anche i servizi segreti del SID, il Servizio Informazioni e Difesa, tanto da reclutarlo come informatore col nome in codice "Fonte Tritone". Maggi e Tramonte si sono incontrati per settimane fino a tre giorni fa con Ermanno Buzzi, Carlo Digilio e Marcello Soffiati, discutendo, scegliendo, pianificando, nell’abitazione ad Abano Terme di Gian Gastone Romani, un militante della destra veneta, dove hanno finito di mettere a punto gli ultimi preparativi del piano ideato da Maggi per la prosecuzione della strategia stragista iniziata a Milano il 12 dicembre 1969 in Piazza Fontana coi 17 morti e gli 88 feriti della bomba nel salone della Banca Popolare dell’Agricoltura. Quello, così come l’attentato eclatante al treno “direttissimo” Freccia del Sud del 22 luglio 1970, fa parte di una serie preordinata e ben congegnata di eventi atti alla destabilizzazione del paese. Complici la forte ondata di lotte sociali del 1968-69 e l’avanzata anche elettorale del Partito comunista italiano, sono volti a creare in Italia uno stato di tensione e una paura diffusa nella popolazione tali da far giustificare o addirittura auspicare svolte di tipo autoritario, trasformando l’Italia in una sorta di dittatura “morbida”. Una strategia eversiva questa gestita da una pluralità di soggetti: la componente neofascista e rivoluzionaria, mera manovalanza, che spinta da elementi infiltrati all’interno la stanno spingendo a compiere azioni terroristiche, la componente dei servizi segreti del SID, che non privi di complicità e legami internazionali stanno fornendo gli elementi infiltranti e garantendo la copertura degli eventi attribuendone la paternità ad altri o sfruttando mediaticamente a proprio favore perfino episodi esterni alla strategia, e la componente massonica, che sta fungendo da direttivo. Digilio, nome in codice “Erodoto”, l’artificiere della cellula, 37enne romano, militare di carriera esperto di esplosivi e anche lui agente del SID, ha assemblato una piccola bomba con un innesco temporizzato che avrebbe acceso 700 grammi del primo esplosivo plastico della storia, lo stesso utilizzato per parte della bomba alla Banca Nazionale dell'Agricoltura quel 12 dicembre: la Gelignite, esplosivo a base di Nitrocellulosa, composto chimico con proprietà infiammabili-esplosive scoperto dal chimico tedesco Christian Friedrich Schönbein nel 1846, dissolta in Nitroglicerina, la sostanza scoperta dal chimico e medico italiano Ascanio Sobrero nel 1847 sintetizzando proprio la Nitrocellulosa seguendo gli esperimenti falliti nel 1845 del chimico tedesco Christian Friendrich Schönbein, e miscelata con polpa di legno e Nitrato di Potassio. La Gelignite era stata inventata nel 1875 dal chimico e ingegnere svedese Alfred Nobel, già inventore della Dinamite ed essendo molto più stabile poteva essere maneggiata con maggiore sicurezza tanto da diventare il miglior prodotto in uso per le attività estrattive, essere fabbricata in enormi quantità e, grazie al suo potere distruttivo, il primo esplosivo preferito dell’IRA irlandese che aveva fatto scuola ai “lealisti” di tutto il mondo, compreso Ordine Nuovo, che aveva deciso di averlo nelle sue scorte da cui hanno attinto nuovamente tramite Delfo Zorzi. Zorzi ha 27 anni, è nativo di Mestre, laureato in Lingue Orientali all’Istituto Universitario Orientale di Napoli è anche lui un esponente di Ordine Nuovo. Assieme a Carlo Maria Maggi guida la cellula veneziana-mestrina del movimento, è lui che ha messo la bomba, nascosta in una borsa Mosbach-Gruber sotto il tavolo ottagonale dell’atrio della Banca Nazionale dell’Agricoltura di Milano il 12 dicembre del 1969, che ha ucciso 17 persone. Questa organizzazione è una vera e propria struttura armata articolata in più cellule, da quella di Venezia-Mestre a quella di Padova. In questa rete eversiva protetta dagli apparati statali e utilizzata in chiave anticomunista, ogni qualvolta che una cellula si attiva agisce indisturbata attivando in parallelo la propria armeria e la propria polveriera. Ed è proprio da una di queste, nello specifico quella occultata nel retro del ristorante Lo Scalinetto alla Giudecca, a Venezia, che un altro ordinovista, Marcello Soffiati ha prelevato il pacco portandolo a Verona fermandosi nel suo appartamento di via Stella e consegnando il contenuto già armato della sua valigetta 24 ore a Digilio e Buzzi, “lo Zio Otto”. Questo, dopo aver rimosso il quadrante della sveglia e staccato uno dei contatti mettendo in sicurezza la bomba per il viaggio, la valigia è stata portata a Milano per consegnarla riarmata a Marco Toffaloni e Roberto Zorzi, la manovalanza, utilizzata per puro interesse personale e prezzolata approfittando del loro ingenuo fanatismo. È stato deciso di utilizzare un esplosivo incartucciato, 15 candelotti, non di marca jugoslava come alla Banca dell’Agricoltura, ma con simile sistema di armamento. Questo è costituito da un detonatore a fuoco annegato in uno dei candelotti, una versione moderna del tubetto di stagno progettato da Alfred Nobel nel 1867. All’estremità di questo artifizio primario contenente una piccola quantità di esplosivo secondario, la Pentrite, esplosivo dirompente ed innescante di caratteristiche così elevate da essere classificato come "superesplosivo”, preparata per la prima volta nel 1891 dal chimico tedesco Bernhard Tollens, ed innescata a sua volta da uno primario, l’Azoturo di Piombo, il preparato della Curtis's and Harvey Ltd Explosives Factory del 1890, Digilio ha incastrato uno spezzone di pochi centimetri di miccia del tipo a lenta combustione. Questa è un cordone di cotone reso impermeabile con un’anima di polvere nera, moderno discendente del cordone di canapa catramata brevettata il 6 settembre 1836 da William Bickford e calibrata per un percorso della fiamma di un metro per 120 secondi. Alla miccia ha poi nastrato un fiammifero antivento avvolto da un filo di nichel-cromo collegato al congegno meccanico a tempo costituito da una grossa sveglia di marca Ruhla, un modello molto comune, e una batteria da 4,5 volt che alimenta e completa l’ordigno. I contatti per la chiusura del circuito sono stati studiati in modo da fare toccare due punti metallici al di sotto del quadrante avvitando due fili elettrici collegati uno ad una lancetta e l’altro al capo esterno di un perno in metallo avvitato al quadrante in plastica, e piegando verso l’alto la punta della lancetta dei minuti per facilitare il contatto con la parte verso l’interno del perno in metallo. Sono le ore 10:12, il comizio è cominciato. Sul palco ci sono anche l'Onorevole Adelio Terraroli del Partito Comunista Italiano e il segretario della Camera Del Lavoro di Brescia Gianni Panella. Sta parlando Franco Castrezzati, sindacalista della CISL, la folla lo ascolta con attenzione. All’improvviso, all’interno del pacco, la lancetta dei minuti sfiora il perno sul quadrante, il circuito elettrico si chiude, la corrente dalla batteria arriva al filo di nichel-cromo che in pochi secondi si arroventa accendendo il fiammifero antivento che scalda lo spezzone di miccia. Il calore arriva all’anima di Polvere Nera che si infiamma, mancano pochi secondi. La fiamma percorre per intero lo spezzone di cordone impermeabile, la fiamma entra all’interno della capsula di alluminio del detonatore annegato nell’esplosivo, la carica primaria si innesca. In una reazione a catena di poche frazioni di secondo l’Azoturo di Piombo attiva la Pentrite, la reazione a catena all’interno della capsula fa detonare la Gelignite con una velocità di 7.900 metri al secondo. Un botto, un’esplosione fortissima proveniente dal piccolo cestino della spazzatura attaccato ad una delle colonne di marmo lacera il cielo grigio e zittisce Castrezzati che solleva lo sguardo in direzione del boato. L’esplosione massacra tutti quelli che si trovano attorno al cestino: investe per primo Bartolomeo Talenti, operaio di 56 anni, sfigurandolo; poi raggiunge Vittorio Zambarda ed Euplo Natali, 60 anni operaio il primo e 69 anni ex partigiano il secondo; centra con una raffica di schegge Luigi Pinto, un insegnante di 25 anni; lancia lontano Livia Bottardi 32 anni, insegnante di lettere, e Giulietta Banzi, 34 anni, anche lei insegnante ma di francese; Clementina Calzari Trabeschi, 31 anni, insegnante, viene dilaniata e sbattuta con la faccia per terra. Ma c’è un ombra scura che due secondi e mezzo dopo ricade sulla folla, è un corpo, o quello che ne rimane, è quello di Alberto Trabeschi, 37 anni insegnante di fisica. Una nuvola di fumo ricopre parte della piazza e del porticato, all’interno c’è gente che grida, che si lamenta coperta di sangue e non sa se sia il suo o quello di qualcun’ altro, che cerca, che si guarda attorno per vedere se chi aveva accanto c’è ancora. Il cestino della spazzatura non c’è più, è stato fatto in mille pezzi, sparito con parte della colonna e una manciata di persone. Ad un paio di metri c’è il corpo di una di queste, dilaniato dalle schegge, poi un secondo, e un terzo, completamente sfigurato. 5.000 litri di gas ad alta pressione e 4.200 gradi centigradi di temperatura li hanno distrutti, ma i loro corpi, irriconoscibili e coperti di sangue hanno fatto da scudo agli altri che nonostante siano feriti sono vivi. L’obiettivo è raggiunto, la “più politica di tutte le stragi”, un gesto che non voleva colpire “nel mucchio” in modo indiscriminato per scatenare il panico e suscitare una richiesta d’ordine come era accaduto per Piazza Fontana, ma con l’intento di “uccidere proprio queste persone” di una ricca città di provincia governata da sempre dalla Democrazia Cristiana. In pochi secondi nella piazza si scatena il panico, la gente scappa dalla parte opposta al fumo, Castrezzati esorta alla folla di aprirsi, fare largo ai soccorsi e defilarsi per Piazza della Vittoria. Tra la polvere ci sono altri cinque corpi. Gli arti, separati dal resto del corpo sono sparsi per il porticato, e poi sangue, un occhio, della materia cerebrale sul muro. La voce al megafono di Castrezzati esorta nuovamente alla calma ma inutilmente, chi scappa calpesta chi è a terra. Ci sono corpi inermi, urla strazianti di chi è ferito e di chi ancora non capisce cosa sta succedendo, tutti gridano, e poi fumo, tanto fumo che fermo sotto il portico si mischia all’odore acre dei vapori dell’esplosione e carne bruciata. I corpi a terra vengono coperti coi cartelli e le bandiere che pochi minuti prima erano tenute verso il cielo da chi mostrava fiero il suo pensiero. Passano i minuti, arrivano i primi soccorsi, le sirene delle ambulanze urlano per le vie di Brescia dove finalmente la pioggia ha concesso una tregua. Vicino al porticato si è formato un cordone di persone a protezione di un uomo in lacrime, inginocchiato accanto al cadavere di Alberto Trebeschi, 36 anni, insegnante, militante del PCI. Chi lo piange è suo fratello Arnaldo, ha appena saputo che anche Clementina Calzari, 32 anni, sua cognata, si trova a pochi metri da lui coperta da uno striscione. Dietro al cordone, tra una donna e il sindacalista FIOM Piero Faverzan, si intravede un tizio minuto, i capelli a caschetto, una foto che farà il giro del mondo ne immortala il lato destro del viso. È Marco Toffaloni, lì ad assistere da vicino allo strazio di amici e parenti, lì quasi a rivendicarne il merito a scherno delle bandiere che erano state utilizzate per rendere meno dolorosa e sconvolgente la vista di quello che era stato capace di fare qualche cartuccia di gelatina e una sveglia dozzinale. Alle ore 12:30, due ore dopo l’esplosione, il Vicequestore Aniello Damare darà ordine alle autopompe dei Vigili del Fuoco di ripulire con getti d’acqua la piazza. Se sarà oppure no un errore, tra rimpalli di responsabilità dei funzionari di pubblica sicurezza, non si saprà mai. Le tracce dell’esplosivo comunque verranno cancellate prima ancora che i tecnici della procura possano fare i rilievi, amaro inizio di una vicenda che per decenni, tra depistaggi, sparizioni di prove e false testimonianze, getterà una coltre d’ombra sugli apparati statali italiani.

Tutti i diritti sono riservati. È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti inseriti nel presente blog, ivi inclusa la memorizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza previa autorizzazione.

Gli articoli pubblicati su questo blog sono il prodotto intellettuale dell'autore, frutto dello studio di perizie, testimonianze e rilievi video-fotografici reperiti dallo stesso in sede privata. L'intento di chi scrive è la divulgazione di eventi di interesse pubblico accompagnati da un'analisi tecnica degli stessi rinnegando qualsiasi giudizio personale, politico, religioso.