01 gennaio, 2023

Atlanta, Centennial Olympic Park, 27 luglio 1996

 

TIPOLOGIA: attentato
CAUSE: carica occultata
DATA:
27 luglio 1996
STATO: Georgia
LUOGO: Atlanta, Centennial Olympic Park
MORTI:
2
FERITI:
111

Analisi e ricostruzione a cura di Luigi Sistu

“Dichiaro aperti i Giochi di Atlanta che celebrano la ventiseiesima olimpiade dell'era moderna”. Con queste parole il presidente Bill Clinton ha strappato una lunga ovazione agli 83 mila spettatori presenti alla cerimonia d'apertura. Per la quarta volta in meno di un secolo gli Stati Uniti celebrano i riti dei cinque cerchi. La fiaccola per accendere il tripode è stata affidata, con un sapiente colpo di teatro, alle mani tremanti e malate di uno degli esponenti più popolari dello sport americano, Muhammad Alì, vincitore con il nome di Cassius Clay del titolo olimpico dei pesi massimi a Roma '60. Con la partecipazione di 197 paesi, 12 dei quali ex URSS ufficialmente presenti come stati indipendenti, queste di Atlanta sono le prime Olimpiadi a numero chiuso dove gli atleti hanno conquistato sul campo, in difficili selezioni preolimpiche, il diritto di gareggiare nei Giochi. Dal 19 luglio 1996 la capitale dello stato della Georgia ha cambiato volto, è diventata internazionale. Il Centennial Olympic Park, progettato come la "piazza della città" delle Olimpiadi, costituisce il punto di aggregazione di questa internazionalità, una internazionalità che la città avrebbe pagato a caro prezzo. È la notte del 26 luglio e la città, finito di cenare è uscita di casa. È passata la mezzanotte, è una serata calda, appiccicosa, in migliaia sono riuniti al parco per il concerto gratuito dei Jack Mack and the Heart Attack, band soul e R&B nata nel 1980 a Los Angeles, in California. I Giochi Olimpici si stanno festeggiando nel grande parco con musica e danze e questa è una di quelle notti in cui anche l’America nera di Atlanta sente di poter partecipare, per una volta, alla grande festa, al grande sogno americano, un sogno americano che Eric Robert Rudolph ha pianificato con accortezza criminale affinché finisca proprio oggi. Poco prima della mezzanotte, da una cabina pubblica tra Becker e Spring Street una telefonata ha allertato il 911 della presenza di una bomba proprio al Centennial Park quando sul prato, ignare di tutto, migliaia di persone, intere famiglie, si stanno godendo questa magica serata. In queste occasioni le segnalazioni di mitomani o semplici scherzi sono frequenti ma nei pressi del palco qualcosa non va, un’unica nota stonata di quella musica che sta facendo ballare tutti. È un tizio biondiccio e corpulento, sudaticcio, con la divisa della sicurezza, ha appena iniziato a dare di matto, sbracciare facendosi largo tra la folla, un po’ incuriosita, un po’ attonita. È Richard Jewell, è una guardia privata in servizio alla AT&T, la ditta incaricata della sicurezza del padiglione Global Olympic Village. Con un'esperienza da vicesceriffo della contea di Habersham e alle spalle un corso di esplosivistica di base dove ha imparato a dubitare di qualsiasi contenitore lasciato incustodito in un luogo sensibile, sta cercando di tenere tutti lontani da uno zaino che ha attirato la sua attenzione. Lo ha notato mentre andava in bagno durante una pausa, fermandosi a riprendere un gruppo di ragazzi ubriachi che stava sporcando l’area con delle lattine di birra. Preoccupato per quella posizione insolita, ha tempestivamente avvertito i funzionari dell'Ufficio investigativo della Georgia che preoccupati dall’atteggiamento nervoso di Jewell hanno allertato la Squadra Artificieri dell'ATF, il Bureau of Alcohol, Tobacco, Firearms and Explosives, e dell'FBI, il Federal Bureau of Investigation, affichè prendessero in consegna lo zaino. I tecnici, arrivati sul posto, un po’ scettici poiché abituati a continui falsi allarme, si chinarono sulla borsa, aprendola. Sbiancano. Dalla chiusura lampo dello zaino, un modello “Alice” da campo, fanno capolino tre tubi bomba artigianali lunghi 25 centimetri e larghi 5 innescati elettricamente. Questi fungono da cannone per centinaia di chiodi da muro da 7,6 centimetri puntati ad ombrello in direzione della folla mediante una piastra direzionale in acciaio. I membri della squadra gridano ai presenti di allontanarsi all’istante mentre di corsa cercano di mettere più metri possibili tra loro e la bomba. Non è sufficiente, mentre la folla non è ancora resa conto di ciò che sta succedendo un meccanismo a tempo libera una molla che mette in comunicazione due capi di un circuito elettrico alimentato da una batteria di pile alcaline. Il circuito si chiude, la sorgente di energia fornisce la corrente necessaria affinché un accenditore elettrico, un fusibile, si riscaldi incendiando una carica esplosiva dove è annegato. L’esplosivo contenuto in ognuno degli involucri, le “pipe-bombs”, è la Polvere Nera industriale, un esplosivo costituito da 74,65% di nitrato di potassio, 13,50% di carbone e 11,85% di zolfo, una ricetta arrivata fino ai giorni nostri grazie al monaco e scienziato Ruggero Bacone nel 1249 modificando quella comparsa per la prima volta in un'opera di Wu Ching Toung Yao nel 1044. In ciascuno di essi, sigillato alle estremità, i gas si riscaldano e si espandono così rapidamente verso l'esterno da generare dei gas ad altissima pressione e temperatura creando una pressione sufficiente da superare la resistenza del rivestimento metallico e imprimendo la stessa velocità di reazione all'involucro che permette di ottenere effetti devastanti con poco esplosivo e di scarsa qualità. La combustione, veloce ma graduale, fa alzare la pressione usando l’energia sviluppata come forza propellente. In una frazione di secondo lo zaino esplode con una velocità di 1.400 metri al secondo creando una fiammata di 2.700 gradi centigradi che squarcia l’aria, investe la torre e genera una rosata di proiettili sparati ad oltre 900 chilometri orari. Il turista californiano Robert Gee, prima di cadere a terra immortala con la sua videocamera quell’attimo in cui la porta dell’inferno si spalanca liberando tutta la sua furia. Quando questa si placa resta solo il silenzio, un momentaneo nulla assoluto prima che pianti e lamenti diventino i nuovi protagonisti. Sono necessari 30 secondi perché il fumo bianco e caldo si diradi verso l’alto lasciando nella zona nord-est del parco un pavimento di corpi mitragliati. In 111 si muovono ancora, annaspando in pozze di sangue che zampillando dai fori lacerati lasciati dal passaggio delle schegge di metallo rovente, si impasta con la polvere. Alcuni cercano di alzarsi da soli, altri aspettano i soccorsi, in due invece rimangono immobili. Loro non aspettano nessuno. Il cameraman turco Melih Uzunyol, 34 anni, con due figlie che seguono i Giochi da casa, è corso sul posto più in fretta che ha potuto, troppo. Un dolore al petto lo ha stroncato sul colpo. Sopravvissuto alle guerre in Azerbaijan, Bosnia e Golfo Persico, si è accasciato sul prato di un evento di pace. Poco più avanti, Alice Hawthorne, una signora nera di 44 anni, è a faccia in giù, un chiodo le ha trapassato il cranio. Atlanta è in ginocchio, e con lei tutti gli Stati Uniti, Eric Robert Rudolph ha raggiunto lo scopo. Prima di allontanarsi ha posizionato lo zaino vicino ad uno degli impianti di amplificazione, accanto alla torre sonora NBC da 13 metri di altezza, sotto una panchina, posizione non casuale ma scelta con cura. La sua “punizione” doveva creare il maggior danno possibile. Rudolph non è uno sprovveduto, è addestrato, preparato, determinato. Nato a Merritt Island, in Florida, il 19 settembre del 1966, dopo aver perso il padre a 15 anni con la madre e i fratelli si è trasferito a Nantahala, un piccolo paese della Contea di Macon, nella Carolina del Nord. La madre è una seguace del survivalismo, un movimento culturale nato durante la Guerra Fredda e caratterizzato dalla volontà di essere pronti ad affrontare una catastrofe imminente. Non essendo riuscito a completare gli studi ha trovato lavoro come carpentiere insieme a suo fratello prima di essere ammesso nel 1984 alla Western Carolina University di Cullowhee riuscendo a frequentare solo due anni. Ritiratosi dalla Western Carolina University si è arruolato nell’esercito nella 101ª Divisione Aviotrasportata di stanza a Fort Campbell in Kentucky, frequentando la Air Assault School per la conduzione di operazioni con aerei ed elicotteri d'assalto prima di venire espulso nel 1989 per possesso di droga. Tornato nella società civile, ha stabilito dei rapporti con un movimento ultracristiano militante nel Missouri, il Christian Identity, noto come Chiesa d’Israele, un gruppo che professa una militanza attiva, aggressiva, anche con tecniche di guerriglia. Esponente del movimento "supremazia bianca", militante dell'"Esercito di Dio" contro i gay, l'aborto, gli ebrei, gli stranieri, la sua volontà è stata colpire "gli ideali del socialismo globale" rappresentati dalle Olimpiadi e supportati dal "regime di Washington", perfettamente espressi nella canzone “Imagine” di John Lennon, inno proprio di questi Giochi. L'obiettivo? Confondere, far arrabbiare e imbarazzare il governo di Washington agli occhi del mondo per il suo abominevole ruolo nella somministrazione dell'aborto su richiesta, cancellare i Giochi, boicottare le Olimpiadi come luogo ecumenico di fratellanza, creare uno tale stato di insicurezza da svuotare le strade intorno all'evento in modo da colpire i grandi capitali investiti. Ma tutto ciò non accadrà, i Giochi andranno avanti e in lui si accenderà una follia omicida seriale che lo appenderà nelle bacheche degli uffici governativi come uno dei dieci latitanti più ricercati. Ma non ora. Per la bomba di Atlanta le indagini verranno ufficialmente assunte dal Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti e dall’FBI e tra quattro giorni Richard Jewell, inizialmente considerato un eroe, verrà indicato come “persona di interesse”. Non essendoci altre piste i media si concentreranno in modo aggressivo su di lui, accanendosi, indagando sulla sua vita privata e indicandolo come presunto colpevole. Jewell si considera un tutore della legge, lo fa da tutta una vita, in realtà svolge per lo più lavoretti di sorveglianza. La sua missione, proteggere gli altri ad ogni costo, lo ha trasformato nell’eroe che ha sempre sognato di essere. Ma la sua celebrità, arrivata così all’improvviso, gli si rivolterà contro facendolo precipitare dal sogno all'incubo, inghiottendolo in uno dei processi mediatici più famosi della storia. 

Tutti i diritti sono riservati. È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti inseriti nel presente blog, ivi inclusa la memorizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza previa autorizzazione.

Gli articoli pubblicati su questo blog sono il prodotto intellettuale dell'autore, frutto dello studio di perizie, testimonianze e rilievi video-fotografici reperiti dallo stesso in sede privata. L'intento di chi scrive è la divulgazione di eventi di interesse pubblico accompagnati da un'analisi tecnica degli stessi rinnegando qualsiasi giudizio personale, politico, religioso.